News

STORIE

By 7 settembre 2017 No Comments

Sabato 9 e Domenica 10 Settembre

STORIE

Eventi balma boves

Il 9 e 10 settembre prossimi, nella splendida cornice di Balma Boves è previsto un incontro singolare tra musica, arte, natura, architettura ed aspetti etnografici, il tutto raccolto in una parola chiave: STORIE.

Questo, infatti, è il titolo scelto per rappresentare un’iniziativa voluta dall’Associazione Vesulus che gestisce l’area museale e dall’Amministrazione Comunale di Sanfront che vedrà riuniti vari artisti in un contesto sicuramente ricco di suggestioni particolari non riscontrabili altrove.
Gli artisti Eucalipto, Imberti e Masotti esporranno le loro opere, en plein air, dando vita ad un allestimento ricco di fascino e magia.
L’allestimento sarà visitabile sabato 9 e domenica 10 settembre, dalle ore 10.00 per proseguire sino alle 18.30 dove le opere saranno visibili con luce naturale. Durante l’orario di apertura sarà inoltre possibile effettuare la visita guidata (a pagamento) della borgata museo.
E’ inoltre prevista la suggestiva apertura in notturna il sabato, dalle 21:00 alle 23:00, allietata, e resa ancora più magica, dalle note del concerto Jazz, dei musicisti Alessio Pellegrino alla chitarra e Lorenzo Ascani al basso elettrico, curato dagli organizzatori della famosa rassegna Jazz Visions.
La visita all’esposizione ed il concerto sono ad ingresso libero. Durante le due giornate sarà inoltre possibile degustare ed acquistare prodotti tipici locali.
Le opere esposte seguiranno tutto il percorso museale offrendo il meglio della produzione di Germana Eucalipto, la sanfrontese “doc” il cui percorso artistico proveniente dalla scultura naturalistica è approdato ad una scultura più intimistica che maggiormente si confà alla sua concezione della vita e del vivere umano. Le opere di Germana Eucalipto sono realizzate mediante l’antica tecnica etrusca del bucchero che risale al VII secolo a. c.. Scrive di lei Teodosio Martucci (artecultura 2001 – Milano):“…scultura moderna, d’impronta quasi concettuale, l’opera di Germana Eucalipto rivela sensibilità plastica e capacità di approfondimento psicologico”. Il processo creativo di Imberti immagina invece la storia, l’arte, la psiche come “pura”. All’origine di ogni immagine e di ogni significato messi in gioco da Imberti vi è il dualismo sessuale che Duchamp con genialità assoluta ha espresso nelle sue opere come forza primaria di insanabile conflittualità. Le sue opere risultano “geniali” in un misto di meccanica e di fantasia che attraggono chi le osserva e che trae da esse emozioni del tutto “personali”.
Masotti si esprime invece con colori estremi ed opposti. “l’immagine senza il sentimento è vuota ,il sentimento senza l’immagine è cieco” ha sintetizzato Sergio Turtulici riassumendo il concetto in base al quale esprimere e vedere l’arte sono aspetti di un esercizio dello spirito. La mostra proposta si muoverà dunque tra questi confini materiale ed eterei conditi da note di buon jazz e dagli scorci di un ambiente magico, dove si immagina la storia dei tempi passati.
Nella serata di sabato sarà possibile raggiungere la borgata, oltre che tramite i percorsi pedonali (consigliata la strada che sale dalla Frazione Rocchetta), anche tramite un servizio di navetta (solo salita, costo €2, a partire dalle 20.45. Da prenotare entro le ore 12.00 del 9 settembre, al numero 328/6912419).
Si raccomanda di dotarsi di lampada frontale, o torcia elettrica, e di calzature idonee.
Per ulteriori dettagli ed informazioni: vesulus@gmail.com – 349/8439091

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi